“Per alimenti” è la dicitura che ci permette di considerare un materiale come MOCA.
Ma i MOCA (Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti), non sono tutti uguali e non tutti possono essere utilizzati in ogni condizione.
Non tutti, ad esempio, sopportano temperature elevate o il contatto con certi alimenti. E la scarsa attenzione alla destinazione d’uso di un MOCA può esporci al pericolo chimico che deriva dal fenomeno di migrazione.
La migrazione alimentare è quel fenomeno in cui alcuni materiali cedono delle particelle agli alimenti, facendoli diventare nocivi per la nostra salute.
Anche a parità di prodotto la destinazione d’uso può cambiare.
Ad esempio, in commercio ci sono diverse tipologie di carte forno, diverse tipologie di vaschette d’alluminio o pellicole che hanno destinazioni d’uso diverso. Spesso tali MOCA vengono utilizzati in modo superficiale e assimilati tra loro, non solo in ambito domestico ma anche in ambito HO.RE.CA., ma ciò può essere rischioso.
L’attenta lettura delle etichette e istruzioni d’uso dei MOCA è fondamentale per evitare che tali materiali possano essere dannosi per la nostra salute.
Ho trattato questo tema nell’articolo pubblicato su Italia a Tavola: Materiali a contatto con i cibi con l’uso scorretto diventano nocivi.