Ebook
Produrre impianti per l’industria alimentare nel rispetto delle normative sui moca
Lascia i tuoi dati e scarica la risorsa gratuita


Nastri di trasporto, cisterne di stoccaggio, vaschette, tubazioni sono alcuni esempi dei primi MOCA, ovvero di materiali ed oggetti con cui entrano in contatto gli alimenti prima ancora di arrivare sul piatto.
Le norme che, fin dagli anni 70, regolamentano l’uso e la produzione di MOCA in Italia impongono che ogni attore della filiera garantisca il rispetto di determinati standard e produca la documentazione che attesti l’applicazione di GMP e di rintracciabilità.
All’inizio della filiera dei MOCA ci sono i produttori di impianti per l’industria alimentare ed i supplier ad essi connessi.
Obiettivo delle norme in materia di MOCA è tutelare la salute delle persone, evitando il rischio chimico, ovvero il rischio che i materiali che vengono a contatto con gli alimenti in ogni fase (dalla produzione all’utilizzo) possano “contaminarli”, cedendo delle molecole dannose per la salute.
Conoscere tale fenomeno e mettere in atto tutte le azioni preventive necessarie per evitarlo è quindi, prima ancora che un obbligo, un atto di responsabilità sociale.
